La mostra di Karl Stengel (Novi Sad, 1925 – Loro Ciuffenna, 2017), Con cuore puro, all’Accademia d’Ungheria a Roma, porta nella Capitale il lavoro di un artista mitteleuropeo che ha trovato la sua patria in Italia.

La mostra di Karl Stengel (Novi Sad, 1925 – Loro Ciuffenna, 2017), Con cuore puro, all’Accademia d’Ungheria a Roma, porta nella Capitale il lavoro di un artista mitteleuropeo che ha trovato la sua patria in Italia.
Espressionismo astratto e figurativo di Karl Stengel
L’espressionismo astratto e figurativo del Maestro ungherese Karl Stengel
In mostra presso il Museo Guillermo Ceniceros di Durango in Messico
Karl era un vero artista che sentiva costantemente la necessità di disegnare: realizzava le sue opere oltre che su tela e su carta, su vari supporti: su pagine di enciclopedia, sui suoi stessi cataloghi, su pagine di atlanti e spartiti musicali, su fotocopie di riviste e di articoli di giornale. Diverse centinaia di disegni e dipinti realizzati a partire dagli anni Sessanta costituiscono il suo patrimonio artistico preservato dalla Collezione Stengel di Firenze, associazione senza fine di lucro.
Karl Stengel ha vissuto momenti importanti e drammatici della storia dell’arte del XX secolo. Nato sulle rive del Danubio nel 1925 a Novisad, allora ungherese, ha avvertito sin all’infanzia l’impulso di “dover” disegnare, fortemente attratto dal contrasto tra il bianco e il nero. Nei disegni di Karl, così come in alcuni suoi dipinti, la figurazione prevale sull’espressionismo astratto, facendo affiorare prepotentemente le passioni e le sofferenze umane; le stesse emozioni che si ritrovano nelle taverne e nei bordelli descritti nelle opere di Blaise Cendrars e Charles Bukowski, autori che hanno influenzato da sempre la produzione artistica dell’artista ungherese. Karl Stengel ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tra Germania e Italia, ed è mancato nel giugno del 2017 nella sua amata campagna toscana. Il critico Giampaolo Trotta ha scritto sulla sua arte: “una figurazione surreale […] di ascendenza più marcatamente europea e segnatamente espressionista tedesca. Opere tutte assai originali e di forte impatto, che uniscono il raro pregio di possedere un’assoluta identità artistica, ma al contempo una forte radice culturale nell’arte storica del Novecento”.
21 opere realizzate tra la fine degli anni 90 e il 2015 saranno esposte in vari musei del Messico da marzo 2020 fino ai primi mesi del 2021. Una mostra itinerante realizzata dalla Collezione Stengel grazie alla collaborazione del maestro Rafael Aguirre. La prima mostra rimarrà aperta fino alla seconda settimana di maggio con ingresso gratuito presso il Museo de Arte Guillermo Ceniceros in Calle Aquiles Serdán 1225, Durango, Messico.
Guarda il video
La Collezione Stengel
Nel 2017, la Collezione Stengel ha aperto in Palazzo Rosselli del Turco di Firenze, uno spazio espositivo permanente delle opere di Karl Stengel (1925-2017), con la finalità di continuare a promuovere l’arte di questo grande artista di incredibile talento.
La Collezione Stengel espone a rotazione disegni e quadri realizzati con pastelli a olio, colori acrilici, penne o matita. Vengono realizzati eventi e mostre dedicate all’opera di Karl, ed occasionalmente la Collezione espone opere di artisti internazionali.
Civico Museo di Sant’Agostino
Piazza Sarzano 35r, Genova
Inaugurazione 19 settembre 2018 ore 17.00
dal 20 settembre / 23 novembre 2018
Orari di apertura da lunedì a domenica 9.30 / 18.30
Orario continuato. Chiuso il lunedì.
KARL STENGEL
di-segni
dal 23 giugno al 31 luglio
Via Maggio 47 rosso
FIRENZE
tel. 055264345 – 3382660249
info@galleriazetaeffe.com
Video su inaugurazione della mostra interamente dedicata ai disegni e alla grafica di Karl Stengel.
Martedì 19 dicembre – Firenze a Palazzo Rosselli del Turco.
Disegni e opere su carta di Karl Stengel
Martedì 19 dicembre dalle ore 18.30 alle 21 inaugurerà a Firenze a Palazzo Rosselli del Turco una mostra interamente dedicata ai disegni e alla grafica di Karl Stengel.
L’esposizione riunirà circa trenta opere astratte e figurative, che saranno visibili su appuntamento fino al 31 gennaio 2018.
I disegni andranno ad affiancare le opere permanenti della Collezione Stengel, curata dallo Studio Abba e ospitata da marzo 2017 sempre a Palazzo Rosselli del Turco, storico edificio dell’Oltrarno fiorentino, sede nella seconda metà dell’Ottocento degli studi di artisti e dell’ambasciata americana negli anni di Firenze Capitale.
Nei disegni di Karl Stengel, a differenza dei suoi dipinti, la figurazione prevale sull’espressionismo astratto, facendo affiorare prepotentemente le passioni umane. Emozioni forti, che troviamo nelle opere letterarie di autori che hanno ispirato Karl Stengel, come Blaise Cendrars e Charles Bukowski.
Collezione Stengel – Palazzo Rosselli del Turco
Via dei Serragli, 17 Firenze
www. stengelcollection.org
+39 3405779080
Mercoledì 29 marzo, dalle 18.30 alle 21, inaugura la Collezione Stengel a Palazzo Rosselli del Turco in via dei Serragli a Firenze.
Uno spazio espositivo permanente per i dipinti e disegni di Karl Stengel.
Una breve introduzione del critico d’arte Giampaolo Trotta illustrerà il percorso artistico di Karl Stengel
by appointment only
Monday to Friday, from 10am-1pm and 3pm-6pm
To book a visit, please call: +39 0550516161
Die Eröffnung von
möchten wir am Sonntag,
2. Oktober 2016, 16.00 Uhr ff. mit
Ihnen und Ihren Freunden feiern.
Werke von Markus Baldegger,
Christof Hartmann, Karl Stengel und
Werner von Davier
Mit Ausnahme von Karl Stengel werden
alle Künstler an der Eröffnung teilnehmen.